Caritas et Sapientia

Raccolta di studi francescani. A cura di Bernardo Molina e Luca Bianchi

Pubblicazione:  26 aprile 2019
Edizione:  1
Pagine:  800
Peso:  1025 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale
Formato:  150x210x43 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810541630 9788810541630
€ 49,00 € 46,55
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,45 ogni copia
Descrizione
Il volume mostra l’importanza attribuita agli scritti di Francesco d’Assisi come fonte primaria della spiritualità francescana e della sua attualità. All’inizio e al centro ci sono la figura e il messaggio di san Francesco. L’analisi profonda e rigorosa degli Scritti mette in evidenza i diversi aspetti e le caratteristiche dell’esperienza umana e religiosa del Poverello, ma vengono trattati anche elementi importanti e nuovi sulla trasmissione testuale degli Scritti e sulla rilevanza di alcuni eventi all’inizio dell’Ordine. L’universalità e l’attualità dell’esperienza religiosa di frate Francesco, come egli stesso si definiva, si concretizzano nell’ultima parte dell’opera, che riguarda la vita e il messaggio di alcuni santi.
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Prefazione (L. Bianchi).  Introduzione (B. Molina).  Bibliografia di p. Leonhard Lehmann (anni 1982-2018) (P. Morelli).  I. Gli Scritti di Francesco: un’eredità crea identità. 1. La rilettura degli Scritti di san Francesco.  2. Gli Opuscula e la riscoperta del carisma francescano: il contributo di Kajetan Esser.  3. L’identità del Frate Minore a partire dal vangelo come forma di vita.  4. L’idea fondante dell’Ordine francescano.  5. Il difficile rapporto reciproco tra Frati Minori e Sorelle Povere nell’Ordine francescano.  6. «Sed sint minores». La minorità nella Regola non bollata: proposte e reazioni.  7. Il capitolo 2 della Regola: un percorso di iniziazione. «Di coloro che vogliono intraprendere questa vita e come devono essere accolti».  8. «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco era cosa molto buona» (Gen 1,31). La visione teologica della creazione in Francesco d’Assisi.  9. Francesco d’Assisi: pellegrino dell’assoluto e messaggero di pace.  II. Gli Scritti: una fonte di spiritualità e teologia. 1. San Francesco e la preghiera universale.  2. Impegno totale e apertura universale nella preghiera di san Francesco.  3. L’Orazione di san Francesco sul Padre nostro.  4. Francesco d’Assisi: la lode di Dio come ponte tra le religioni.  5. La devozione a Maria in Francesco e Chiara d’Assisi.  6. L’eucaristia al tempo e negli scritti di Francesco d’Assisi.  7. San Francesco d’Assisi scrive ai governanti: l’amorosa parresia di un povero.  8. La Lettera a frate Leone: una traccia autobiografica di Francesco.  9. Il cantico della tribolazione.  10. Lavoro e mendicità negli scritti di Francesco d’Assisi.  III. Carisma e santità nel francescanesimo. 1. Il volto della santità francescana.  2. Elisabetta d’Ungheria (1207-1231).  3. Felice da Cantalice, fondatore carismatico dei Cappuccini.  4. Diego d’Estella.  5. Giacomo da Milano.  6. Leonardo da Porto Maurizio, santo.  7. La devozione a san Serafino da Montegranaro nella Provincia rhenano-westfalica dei Cappuccini.  8. Ildegarda da Bingen, santa, dottore della Chiesa.  9. San Giovanni Maria Vianney, un sacerdote secondo il cuore di Francesco. Una riflessione per l’anno sacerdotale 2009-2010.  10. «Studia promovit». La promozione della formazione e l’organizzazione degli studi.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
Leonhard Lehmann, frate minore cappuccino laureato in Sacra Teologia, è stato professore di Teologia Spirituale alla Philosophisch-Theologische Hochschule der Franziskaner und Kapuziner a Münster tra il 1982 e il 1989 e in seguito alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Nel 2018 è stato nominato professore emerito. Ha pubblicato numerosi contributi scientifici in diverse lingue.

Luca Bianchi, frate minore cappuccino, insegna Storia della spiritualità all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, di cui è preside.

Bernardo Molina, frate minore cappuccino, è professore all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.